Ue, Camera: ok a risoluzione di maggioranza, 410 sì ue montecitorio mariodraghi consiglioeuropeo camera
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazioneRegole per i commentiTi invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti- Più in generale violino i diritti di terzi
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Ue: Camera, ok a risoluzione di maggioranza, 410 sì - PoliticaVia libera dell'Aula della Camera alla risoluzione di maggioranza sulle comuicazioni del presidente del Consiglio Mario Draghi in vista del Consiglio europeo. Il testo è stato approvato con 410 voti a favore, 29 contrari e 34 astenuti (Fdi). ANSA
続きを読む »
Ucraina, le comunicazioni di Mario Draghi alla Camera prima del Consiglio Ue: la diretta - Il Fatto QuotidianoA partire dalle 9, alla Camera dei deputati, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, riferisce sulle posizioni del governo in merito alla guerra in Ucraina. Ieri, al Senato, è stata approvata la risoluzione dell’esecutivo. Il 23 e il 24 di giugno Draghi parteciperà al Consiglio europeo.
続きを読む »
Draghi alla Camera: 'La strategia dell'Italia: sostegno a Kyiv e sanzioni a Mosca'Verso la riunione del Consiglio europeo, le comunicazioni del premier all'Aula: 'Solo una pace concordata e non subita può essere davvero duratura in Ucraina'
続きを読む »
Draghi parla alla Camera: “Sosterremo Kiev come da mandato del Parlamento”Draghi ha ricordato che il vertice Ue del 23 e 24 giugno si occuperà degli sviluppi della guerra in Ucraina e il sostegno europeo a Kiev, delle ricadute umanitarie, alimentari, energetiche e securitarie del conflitto, degli aiuti a famiglie e imprese
続きを読む »
Ergastolo ostativo, il Garante dei detenuti contro il testo approvato alla Camera: 'Peggiora la norma ed è in tensione con le indicazioni della Consulta' - Il Fatto QuotidianoIl Garante delle persone private della libertà, Mauro Palma, si scaglia contro il testo approvato dalla Camera sull’ergastolo ostativo: legge che dovrà essere licenziata dal Senato entro l’8 novembre. Secondo l’autorità “è in tensione” con le indicazioni date dalla Corte costituzionale e introduce “disposizioni decisamente peggiorative rispetto alla disciplina su cui essa è intervenuta”. Sono …
続きを読む »