Nel programma dell'esecutivo lo stop alle misure straordinarie di politica fiscale, taglio del deficit e del debito, il sostegno all'economia.
Nella nota si sottolinea che la riduzione del debito della pubblica amministrazione, in rapporto al prodotto interno lordo, dovrà essere ''graduale, ma in misura sostenuta nel tempo''. Il Governo conferma gli obiettivi di indebitamento netto in rapporto al pil, già dichiarati a novembre nel Documento programmatico di bilancio, ossia 4,5% quest’anno, 3,7% nel 2024 e 3% nel 2025. L’obiettivo per il 2026 viene posto pari al 2,5%.
"Il Governo - si sottolinea quindi - è al lavoro per ottenere la terza rata del Pnrr. Sono in corso le interlocuzioni con le istituzioni europee per la revisione e la rimodulazione di alcuni degli interventi previsti dal Pnrr e delle relative milestone e target. È inoltre in fase di elaborazione il capitolo del programma relativo al REPowerEU, che comprenderà tra l’altro anche nuovi investimenti".
Il prodotto interno lordo quest'anno crescerà dell'1% su base programmatica e dell'1,5% nel 2024, si legge nel Documento. Il ministero dell'Economia spiega che nello scenario tendenziale, cioè a legislazione vigente, il pil è previsto crescere dello 0,9% nel 2023 e dell’1,4% nel 2024. Nel 2025 si prevede una crescita dell’1,3% e nel 2026 dell’1,1% . ''La stima per il 2024 viene pertanto rivista al ribasso, dall’1,9 %, in confronto allo scorso novembre.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Def, fonti ministero: nel 2023 Pil +1% e deficit al 4,5%Nel Def, il Documento di economia e finanza che il governo porterà in Cdm martedì, si stima una crescita dell'1% del Pil e un deficit al 4,5%, rispetto a uno scenario tendenziale che vede il Pil allo 0,9% e il deficit al 4,35%. Lo riferiscono fonti d...
続きを読む »
Cosa c'è nel DEF approvato dal governo - Il PostContiene le previsioni del governo sulla crescita dell'economia: moderatamente ottimiste per il 2023 e un po' meno per gli anni futuri
続きを読む »
Stime Def, nel 2024 margine di 4 miliardi per calo delle tasseNel Documento di economia e finanza si stima una crescita dell'1% del Pil italiano e un deficit al 4,5%. Il ministro Urso: 'Col Pil all'1%, tre miliardi di euro in più per famiglie e cuneo fiscale'
続きを読む »
Def, 3 miliardi di deficit per taglio del cuneo. Ok a Ddl capitali. Governo dichiara stato di emergenza su migrazioneNello scenario tendenziale a legislazione vigente contenuto nel Def, il Pil è previsto crescere dello 0,9% nel 2023 (all’1% nel quadro programmatico). Il Pil tendenziale per il 2024 è all’1,4% (1,5% programmatico), dell’1,3% nel 2025 e dell’1,1% nel 2026 (stesse percentuali nel programmatico)
続きを読む »
Credito e geopolitica rendono incerto il Def, la strada è incentivare gli investimenti (di F. Pagani)Il quadro a medio termine presenta un tempo variabile, con diverse nuvole e raffiche di vento contrarie. Politiche adeguate, soprattutto sul lato investimenti,…
続きを読む »
Domani il Def, crescita 2023 verso lo 0,9%, deficit al 4,3% - EconomiaIl 2023 si dovrebbe concludere in crescita dello 0,9% e con un deficit tendenziale al 4,3%. Così ritiene il Governo che domani porterà in consiglio dei ministri il documento di economia e finanza ANSA
続きを読む »