Def, 3 miliardi di deficit per taglio del cuneo. Governo dichiara stato di emergenza su migrazione sole24ore
«A fronte di una stima di deficit tendenziale per l’anno in corso pari al 4,35% del Pil - si legge ancora nella nota -, il mantenimento dell’obiettivo di deficit esistente permetterà di introdurre, con un provvedimento di prossima attuazione, un taglio dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi di oltre 3 miliardi a valere sull’anno in corso.
La Lega teme di rimanere a bocca asciutta nella scelta dei vertici delle big 5 . I punti fermi al momento sono pochi, a parte la conferma di Claudio Descalzi alla guida dell’Eni data da tutti sostanzialmente per scontata. Anche l’ad di Poste Matteo Del Fante dovrebbe rimanere al suo posto . Niente rivoluzioni d’altronde sarebbe l’intenzione della premier, mantenere «chi ha fatto bene» ai vertici.
«Gli attacchi ai monumenti e ai siti artistici producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono l’intervento di personale altamente specializzato e l’utilizzo di macchinari molto costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale» ha dichiarato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Def, fonti ministero: nel 2023 Pil +1% e deficit al 4,5%Nel Def, il Documento di economia e finanza che il governo porterà in Cdm martedì, si stima una crescita dell'1% del Pil e un deficit al 4,5%, rispetto a uno scenario tendenziale che vede il Pil allo 0,9% e il deficit al 4,35%. Lo riferiscono fonti d...
続きを読む »
Governo, martedì obiettivi Def. Nuove nomine il vero nodoDovrebbe prevedere il rialzo del pil vicino a un +1% nel 2023. Lieve ripresa certificata anche da Bankitalia
続きを読む »
Via libera del consiglio dei ministri al Def. Governo dichiara stato di emergenza su migrazioneLa crescita programmatica centrerà nel 2023 l’1% e il deficit si attesterà al 4,5%
続きを読む »
“Carcere per chi imbratta i beni culturali”: arriva il ddl di FdI contro gli “eco-vandali”Fino a 3 anni di reclusione per chi deturpa edifici sottoposti a tutela. Il primo firmatario è il senatore Lisei: «Tali azioni non possono essere etichettate c…
続きを読む »
Clima, arriva ddl di FdI contro eco-vandali: carcere per chi imbratta beni culturaliPrevista la reclusione da sei mesi a tre anni per chi deturpa o imbratta edifici pubblici o di culto ed edifici sottoposti a tutela come beni culturali
続きを読む »
Ultima generazione a Fdi: 'Ddl non ci spaventa, pronti anche al carcere'Ficicchia: 'Presto nuove azioni dimostrative a Roma'. E sottolinea: 'Non ci interessa diventare un partito'
続きを読む »