“Così sono diventata una comic strip” - La Stampa

日本 ニュース ニュース

“Così sono diventata una comic strip” - La Stampa
日本 最新ニュース,日本 見出し
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 65 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 29%
  • Publisher: 68%

“Così sono diventata una comic strip”

striscia e la graphic novel. In teoria sarebbero due formati antitetici, il primo delle origini del fumetto, il secondo più moderno, ma, in realtà, sono entrambi molto contemporanei, anche perché le strisce sono perfette per il web. Paola Cannatella, classe ’79, catanese da anni residente in Alessandria, dopo alcuni libri a fumetti si è messa alla prova sul suo blog con la striscia «Diario della signora madre» nella quale racconta la sua vita di madre e fumettista.

Ha collaborato anche a Striker Force 7, il fumetto con Cristiano Ronaldo supereroe: il suo rapporto con il calcio? «Anche nel fumetto di CR7 c’erano tutti i balloon da adattare per la traduzione italiana. Inoltre, essendo un fumetto ricco di momenti d’azione, ho dovuto riscrivere anche parecchie onomatopeie. Il mio rapporto con il calcio è abbastanza buffo, suppongo: giocavo a calcio nella squadra del liceo, oggi lo seguo per via di un marito appassionato. E Striker Force 7 è il terzo fumetto sul calcio che ho curato come grafica editoriale».

Adesso ci sono sempre più fumettiste, non pensa che sia il caso di non considerarle più come una Unimente, come se fossero tutte uguali? C’è chi disegna graphic novel, o personaggi disneyani, o Tex, chi sceneggia, chi cura i colori oppure il lettering e la grafica. «Sono d’accordo. In Italia ci sono moltissime donne occupate in tutti i mestieri del fumetto e tante si distinguono per uno stile unico. Fra le mie influenze, autrici ben diverse come Rumiko Takahashi e Grazia Nidasio. Di recente abbiamo anche avuto la fortuna di vedere in libreria fumetti di autrici straniere incantevoli. Mi vengono in mente “Bezimena” di Nina Bunjevic e “Gli amori sospesi” di Marion Fayolle».

このニュースをすぐに読めるように要約しました。ニュースに興味がある場合は、ここで全文を読むことができます。 続きを読む:

LaStampa /  🏆 16. in İT

日本 最新ニュース, 日本 見出し

Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。

La frana si muove, chiusa l’autostrada Le prime piogge paralizzano la Liguria - La StampaLa frana si muove, chiusa l’autostrada Le prime piogge paralizzano la Liguria - La StampaI nuovi sensori rilevano un movimento sotto un viadotto della A6 vicino a Savona. Traffico interrotto 2 volte in un giorno
続きを読む »

La «tempesta perfetta» sull’Italia rimette in circolo le larghe intese - La StampaLa «tempesta perfetta» sull’Italia rimette in circolo le larghe intese - La StampaSe la crisi economica si aggravasse, tutti vorrebbero Draghi. Ma Conte non molla e, con l’aiuto del Colle, spera di restare a galla: stasera vertice a palazzo Chigi aperto all’opposizione
続きを読む »

La rivincita degli arabi: “Abbiamo fermato noi Netanyahu” - La StampaLa rivincita degli arabi: “Abbiamo fermato noi Netanyahu” - La StampaA un certo punto dagli altoparlanti dei minareti delle moschee, invece che il richiamo alla preghiera, sono arrivati slogan che incitavano ad andare alle urne
続きを読む »

La Sacra di San Michele riapre con un ciclo di incontri - La StampaLa Sacra di San Michele riapre con un ciclo di incontri - La StampaTORINO. Il mese di marzo segna per la Sacra di San Michele l'inizio di un percorso che abbracciando storia dell'arte, architettura e religiosità aprirà in modo nuovo il monumento simbolo del Piemonte al pubblico. Il ciclo di conferenze Sacra 360, in programma tra il 14 marzo e fine ottobre, è stato lanciato oggi, martedì 3 marzo, dall'Associazione di volontari che da anni gestisce le visite guidate all'antico edificio religioso in collaborazione con l'Ente Sacra di San Michele. Sede degli incontri a ingresso libero, la foresteria grande. Si parte sabato 14 marzo alle 16,30 con la lezione di storia dell'arte tenuta da Daniela Vighetti, docente del liceo Des Ambrois di Oulx. Sabato 28 spazio a Giuseppe Sergi, professore di storia medievale all'Università di Torino, protagonista dell'incontro «Concetti guida per la storia religiosa dei secoli centrali del Medioevo». Il 9 maggio la storica dell'arte della diocesi di Saluzzo Sonia Damiano chiuderà gli incontri di primavera con «Beni ecclesiastici come fonti per lo studio della religiosità del territorio». In autunno sarà invece Gian Maria Zaccone a riaprire il ciclo di conferenze con la serata sul pellegrinaggio religioso del 26 settembre.
続きを読む »

E in Borsa l’oro ha anticipato la crisi del Coronavirus - La StampaE in Borsa l’oro ha anticipato la crisi del Coronavirus - La StampaIl prezzo è iniziato a salire ai primi di dicembre quando ancora l’allerta non era scattata ufficialmente in Cina
続きを読む »



Render Time: 2025-04-19 01:08:24