Per la raccolta di racconti ha vinto il premio Campiello Opera prima nel 2021. Nel suo lavoro, anche in cinema e tv, racconta donne protagoniste per se stesse
La letteratura, il cinema ma anche la tv come chiave per rappresentare e portare avanti un ruolo nuovo della donna, non solo madre e non solo figura “di supporto” dell’uomo, ma protagonista lei stessa. Divisa tra lavoro, carriera, figli. Alla ricerca di un nuovo equilibrio.
Ho toccato con mano la solitudine della genitrice moderna nella grande città, che magari viene da fuori e non ha la rete familiare come supporto. Non si ha più la propria routine lavorativa e si passa la giornata da sole con il bambino. L’idea dei raccontil’ho avuta quando è nata mia figlia e ho frequentato un consultorio vicino casa, un punto per le mamme che si incontravano una volta a settimana con un’ostetrica.
Si sono aperti più spazi, le tematiche femminili sono più all’ordine del giorno, c’è più apertura e più interesse, più protagoniste femminili, il mondo del cinema abbastanza maschile si sta aprendo, le studentesse di cinema stanno aumentando, così anche le registe. Quando studiavo io nella classe di sceneggiatura ero la sola donna con cinque ragazzi.
Abbiamo fatto un lavoro sulla declinazione del femminile del personaggio, lei è a capo di una squadra dove i maggiori collaboratori sono due uomini, abbiamo lavorato anche su di loro. Uno è innamorato di lei da sempre ma con famiglia, diviso tra l’amore concreto per la moglie e un’infatuazione quasi adolescenziale; l’altro personaggio più legato alla figura materna, un po’ maschilista che nel confronto con lei evolve.
raffigurare personaggi femminili forti, donne impegnate non solo in famiglia, che non siano solo una figura di supporto dell’uomo. È giusto raccontare una donna che si guadagna il suo spazio, dimostrando quanto sia fondamentale far convivere carriera, lavoro e affetti, considerando anche l’aiuto più scarso che il sistema italiano appronta per le donne che fanno figli rispetto all’esempio dei Paesi dell’Europa del Nord.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Blog | La trappola psicologica del perfezionismo - Alley OopLa società della performance pone un paradosso: alti livelli di prestazione ma ritmi serrati che non rendono funzionale il perfezionismo richiesto.
続きを読む »
Blog | Art as an antidote? At this museum 'Art is the antidote' - Alley OopArt as an antidote for the challenging time we are living. In the Netherlands, the Voorlinden museum shows how, through its summer exhibitions.
続きを読む »
Blog | Scuola, lavoro e futuro sostenibile. Che cosa divide Italia e GermaniaScuola, lavoro e futuro sostenibile. Che cosa divide Italia e Germania | Post di Cecilia Ivardi Ganapini, dottoranda e assistente di ricerca a HSGStGallen --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
続きを読む »
Blog | Cosa ci preoccupa della situazione ambientale? Tutto sommato ben poco - Info DataNegli ultimi 25 anni, dal 1998 a oggi, l’attenzione della popolazione per la fragilità dell’ambiente è leggermente cresciuta
続きを読む »
Blog | Un bambino nato oggi emetterà 34 tonnellate di CO2 nel corso della sua intera esistenza. Un decimo dei suoi nonni - Info DataSe nel 2050 il mondo raggiungerà la neutralità climatica, nell'arco della loro vita i neonati di oggi emetteranno un decimo della CO2 dei loro nonni
続きを読む »
Blog | Che fine ha fatto il fiume Po? Le foto satellitari e la soglia psicologica dei 100 metri cubi al secondo - Info Data🔸 Blog | Che fine ha fatto il fiume Po? Le foto satellitari e la soglia psicologica dei 100 metri cubi al secondo - Info Data
続きを読む »