Torna il grandioso affresco vergato da Jurij Tynjanov che porta il lettore nei meandri della Mosca ottocentesca
Ci sono romanzi che sono bei romanzi, magari grazie ad una prosa folgorante, o alla capacità dell'autore di cogliere inedite sfumature dell'animo umano. La morte del Vazir-Muchtar di Jurij Tynjanov - che ora ritorna in libreria per i tipi di Edizioni Settecolori - ha entrambe le caratteristiche che abbiamo elencato sopra.
Ma veniamo all'autore e poi alla vicenda narrata, per aiutarci a dar conto del giudizio di Aragon, visto che non era facile indurre all'invidia letteraria questo gigante della cultura francese. Jurij Tynjanov è stato scrittore, filologo e critico letterario. Per anagrafe ha attraversato gli sconvolgimenti che hanno portato l'Impero degli Zar ad implodere e ha visto sorgere sulle sue ceneri l'Urss, prima rivoluzionaria, poi trasformata in una nuova autocrazia stalinista.
Al centro della narrazione c'è un martire che è tutt'altro che un santo, a meno che non esistano santi del disinganno. Si tratta di Alexandr Griboedov , diplomatico e autore di teatro che negoziò il trattato di Turmanchay, fondamentale per fermare la guerra con la Persia e consentire alla Russia di attaccare la Turchia. Ovviamente per occupare la Crimea...
Griboedov, noto soprattutto per la commedia censurata Che disgrazia l'ingegno!, consente a Tynjanov di mettere in scena una morte annunciata. Vazir-Muchtar era infatti il suo rango ufficiale come plenipotenziario russo in Persia, dove venne massacrato dalla popolazione mentre negoziava l'applicazione delle clausole del trattato di pace, che molti a Teheran ritenevano oltraggiosamente pesanti.
La sciarada che conduce alla morte di Griboedov, incapace di sottrarsi al suo destino, è tragica e difficilmente sarebbe potuto sfuggire a qualcuno che la fatale parabola descritta non era una parabola zarista, semmai una parabola adatta a descrivere ogni regime, ogni rivoluzione che muore nell'accettazione del potere, nella ferocia di una guerra, nelle paci ingiuste. Una parabola che Griboedov nel romanzo vede ma non sa allontanare, nemmeno da se stesso.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Luca Onestini torna single: finita la storia d'amore con Cristina PortaL'ex gieffino e la giornalista sportiva si sono conosciuti nel programma televisivo spagnolo 'Secret Story'
続きを読む »
La Russia torna al Medio EvoI commenti di oggi: La Russia torna al Medio Evo [di Maurizio Ferraris] 18marzo
続きを読む »
Mutui, l'Irs torna sopra all'1% e la rata diventa più cara
続きを読む »
Formazioni ufficiali Roma-Vitesse: Mkhitaryan torna titolareDopo il successo esterno in Olanda, i giallorossi possono puntare ai quarti di Conference League: Kumbulla e Mkhitaryan titolari, fiducia a Viña.
続きを読む »
Lavia torna a Torino con il “suo” Pirandello: metà in sicilianoIl drammaturgo scrisse la commedia in siciliano, poi la tradusse in italiano. «Ho rispettato entrambi i testi, ho fatto un “falso” per amore»
続きを読む »
Benzina e diesel, prezzo fermo oggi ma petrolio torna a salireCaro carburanti, torna a salire il prezzo del petrolio:
続きを読む »