Vent’anni fa i rapporti fra Occidente e Russia erano al loro picco
Il 28 maggio di vent’anni fa, nella base dell’aeronautica militare italiana di Pratica di Mare, vicino a Roma, furono firmati degli accordi fra la Russia e la NATO, cioè l’alleanza militare fra i paesi occidentali, che ancora oggi vengono considerati il punto più alto dei rapporti fra la Russia e i paesi occidentali. Che invece oggi sono al minimo storico, dopo l’invasione russa dell’Ucraina e la conseguente rottura di gran parte dei rapporti diplomatici e commerciali con la Russia.
A distanza di vent’anni diversi esperti si sono convinti che quella fase fu dovuta soprattutto a circostanze eccezionali, e che gli elementi che in seguito rovinarono la relazione – su tutti, l’autoritarismo e la politica estera aggressiva impostati da Putin – erano già visibili: eppure si scelse di ignorarli.
Alla fine degli anni Novanta la Russia attraversò una fase piuttosto turbolenta della propria storia. L’economia del paese non si era ancora assestata dopo il crollo dell’Unione Sovietica, e nel 1996 il governo centrale decise di avviare una guerra contro la Cecenia che si rivelò costosissima. Nel 1998 la Banca centrale russa dichiarò di essere in default, cioè di non riuscire più a rimborsare i propri titoli di stato.
Vladimir Putin, secondo a sinistra, insieme all’allora presidente Boris Eltsin, a destra, nel giorno della sua nomina a primo ministro russo Fin da subito Putin cercò di impostare i rapporti con l’Occidente sulla base della cordialità, sapendo bene, verosimilmente, che in quel momento storico la Russia si trovava inevitabilmente in una posizione subalterna., Putin aprì alla possibilità che la Russia potesse aderire alla NATO. Verso la fine dell’anno sembra che
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Sundar Pichai: con Google dalla parte della pace e della prosperitàIl Ceo di Mountain View discute con Italian Tech del ruolo della sua azienda: nella guerra tra Russia e Ucraina, nella difesa della privacy, nel rapporto tra tecnologia e politica, nel metaverso e nelle criptovalute.
続きを読む »
Il Cremlino valuta un secondo assalto a Kiev | Crisi alimentare, Putin: 'L'Ucraina smini i porti il prima possibile'Zelensky promette che 'il Donbass sarà di nuovo ucraino'. La Chiesa ortodossa taglia i rapporti con la Russia
続きを読む »
Chi è Rocco Morabito, il capo della 'ndrangheta che sarà estradato in Italia - Il PostEra il secondo, dopo Matteo Messina Denaro, nella lista dei latitanti più pericolosi, ed era stato arrestato un anno fa in Brasile
続きを読む »
Labaro, intitolato a Claudio Salvatore il centro di socializzazione di largo CastelseprioPrende il nome del famoso attore del Teatro Patologico il centro diurno nato 20 anni fa
続きを読む »
Il PSG fa quello che vuole - Il PostOgni anno sposta l’asticella di quanto può spendere una squadra di calcio: succede se dietro si ha uno stato ricchissimo a cui non interessano le perdite
続きを読む »
Le aziende che vogliono pagare il gas alle condizioni della Russia - Il PostCioè con due conti, uno in euro e uno in rubli: alcune hanno già inviato i primi pagamenti, altre hanno detto che lo faranno
続きを読む »