Unicredit archivia il primo semestre con un utile di 2,28 miliardi. Il risultato del secondo trimestre è di 2,01 miliardi, molto al di sopra del consenso degli analisti che stimava 996 milioni. I risultati includono la Russia ANSA
Unicredit dopo aver faticato in avvio entra agli scambi in Borsa con il titolo che guadagna il 5,8% a 9,15 euro. I risultati del trimestre sono stati ampiamente sopra le stime.
Unicredit archivia il primo semestre con un utile di 2,28 miliardi,"la migliore performance degli ultimi 10 anni, spinta da redditività in crescita, solida generazione organica di capitale e riduzione della base costi nonostante l'impatto dell'inflazione" commenta il ceo Andrea Orcel. Il risultato del secondo trimestre è di 2,01 miliardi, molto al di sopra del consenso degli analisti che stimava 996 milioni. I risultati includono la Russia ma l'esposizione nel paese è stata ridotta ulteriormente, di circa 2,7 miliardi.
"Il nostro CET1 ratio si è ulteriormente rafforzato al 15,73 per cento, a riprova dell'ottima qualità dell' attivo, con un costo del rischio di soli 10 punti base, esclusa la Russia", aggiunge Orcel. Intanto il cda ha convocato l'assemblea per autorizzare la seconda Tranche del Programma di Buy-Back da 1 miliardo al 14 settembre.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Bayern Monaco, ecco l'erede di Lewandowski: 28 milioni per Tel, un classe 2005Affare fatto. Il Bayern Monaco ha chiuso l&39;arrivo dal Rennes dell&39;attaccante classe 2005 Mathys Tel, che firmerà un contratto fino al 2027. La notizia
続きを読む »
Ciclismo, Vincenzo Nibali: 'Forse un italiano può vincere il Tour a 28 anni e non a 22. Sono sotto shock per Lopez'CICLISMO - Il Tour de France 2022 è ormai giunto alla conclusione. Adesso è tempo di bilanci, di commenti, di opinioni, di analisi. Particolarmente interessanti
続きを読む »
10 anni fa il 'Whatever it takes' di Draghi: cosa è cambiato da alloraLeggi su Sky TG24 l'articolo 10 anni dal “Whatever it takes” di Draghi, cos’è cambiato da quel 26 luglio 2012
続きを読む »
Ispra: nel 2021 il più alto consumo di suolo degli ultimi 10 anni: 'Un costo di 8 miliardi di euro'Il 25% dell'intero territorio nazionale occupato dal cemento: 'L’impermeabilizzazione del terreno aggrava la crisi climatica'. Trend in crescita per le regioni del Nord. Valle d'Aosta in controtendenza
続きを読む »