Diritto alla disconnessione: come si stanno muovendo i Paesi europei? Quasi tutti gli Stati membri dell’Ue hanno assimilato il lavoro da remoto e stanno provando a regolamentare i diversi aspetti di questa modalità | AdeccoGroupITA IlLavoroCheVerrà
Sono passati ormai due anni da quando il lavoro da remoto è diventato, per la prima volta e per davvero, una scelta obbligata, non più una semplice opzione alternativa. La prima fase della pandemia e i primi lockdown generalizzati avevano costretto molte persone, molti uffici e molte aziende, ad affidarsi a questo tipo di soluzione. L’emergenza ha dato una vigorosa spinta a un cambiamento radicale nel mondo del lavoro.
Nel nostro Paese, il primo cenno normativo alla disconnessione è contenuto nella legge che disciplina il lavoro agile del 2017, che rimanda infatti ad “accordi tra le parti” per definire “tempi di riposo, nonché misure tecniche e organizzative necessarie per assicurare la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche”.
Molto simile al caso italiano, la legge irlandese non prevede ancora il diritto alla disconnessione. Ma nel 2021 il governo ha emanato un “Codice di condotta” che dovrebbe fare da base per le contrattazioni e le regole aziendali. Serve per fissare alcuni principi e doveri di imprese e dipendenti.
Da novembre 2021, il Portogallo ha varato una legge che vieta di inviare mail e messaggi fuori dall’orario di lavoro, soprattutto quando è un superiore che deve inviarla ad altri dipendenti. Si tratta quindi di una tutela indiretta nei confronti dei lavoratori, un divieto top-down.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Ucraina: per la neutralità vogliamo un accordo con Paesi garantiL'Ucraina è 'in uno stato di guerra diretta con la Russia', quindi il modello di neutralità eventualmente applicabile non potrebbe essere né come quello austriaco né come quello svedese, ma 'può essere solo ucraino'. Così il capo ...
続きを読む »
Negoziati, speranza ucraina 'Dieci giorni per una pace'. Sette i Paesi futuri garantiIl negoziatore Podolyak detta i tempi del possibile accordo. Il sospetto è che Putin non abbia nessuna intenzione di fermarsi
続きを読む »
Ucraina, il Papa: «Quale Europa dopo la guerra?» Ecco il bivio che hanno davanti i paesi membriCittà del Vaticano – Come sarà l'Europa dopo la guerra in Ucraina? La domanda non è retorica perchè l'impatto di oltre due milioni di profughi, il...
続きを読む »
L'ora legale per sempreGli Stati Uniti si stanno muovendo per rendere permanente l'ora legale a partire dal 2023: cosa ha deciso l'Europa e cosa farà l'Italia?
続きを読む »
Guerra Ucraina, Conte: 'Diamo armi a chi si difende legittimamente''Siamo di fronte a una popolazione che ha esercitato il diritto alla difesa'
続きを読む »
Diritto d'autore e ai marchi vs diritto alla critica e alla satira (di C. Scarpa, Tonucci & Partners)Le differenze di trattamento di Italia e Australia nelle campagne di Greenpeace contro le centrali a carbone
続きを読む »