Oggi 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. ' 'L'Ultima goccia. Crisi e soluzioni del prosciugamento climatico”, il rapporto sulla crisi idrica del Wwf 22marzo acqua
Oggi, 22 marzo, nella Giornata mondiale dell’acqua arriva il report sulla crisi idrica del Wwf con uno spaccato della situazione degli ultimi anni:"Il tema verrà ricordato anche in occasione di Earth Hour-Ora della Terra, l'evento globale del WWF che si terrà in tutto il mondo, sabato 26 marzo. Sono circa 4 miliardi le persone, sui 7,8 miliardi di abitanti umani della Terra, che sperimentano già una grave carenza d'acqua per almeno un mese all'anno.
Tra il 1970 e il 2019, il 7 per cento di tutti gli eventi catastrofici nel mondo sono stati legati alla siccità, ma hanno contribuito a ben il 34 per cento delle morti legate ai disastri. Sempre più persone, circa 700 milioni, sperimentano periodi di siccità più lunghi rispetto al 1950. I rischi di siccità aumenteranno nel corso del XXI secolo in molte regioni, incrementando i rischi per l'intera economia L'agricoltura è stata influenzata dai cambiamenti del ciclo idrologico.
Non si tratta di un'emergenza nuova perché è almeno da 50 anni che si moltiplicano gli allarmi in Italia e nel mondo e risulta sempre più incomprensibile la difficoltà ad avviare una gestione sostenibile della risorsa come prevedono le direttive europee e i pressanti richiami ad avviare politiche di adattamento ai cambiamenti climatici. In, che incide sia sulla quantità che sulla qualità dell'acqua disponibile per altri usi. , seguito dal settore industriale ed energetico con il 25 per cento e dagli usi civili per il 15 per cento.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Le Storie Siamo Noi, Antonio: «Quando ero il capo di una baby gang»Ad appena 15 anni Antonio usciva di notte, a Napoli, con gli amici non per andare a ballare ma per sfoggiare le armi dal motorino e impaurire il quartiere. Era il capo di una baby gang
続きを読む »
Siamo solo fantasmi digitali in un mondo di informazioniSecondo il filosofo sudcoreano Byung-chul Han pensiero e sentimenti funzionano in modo analogico. Esporsi sui social ci illude di esistere ma in realtà ci rende sempre più impalpabili
続きを読む »
Siamo proprio convinti che la letteratura sia salvifica?Trovare pace, in letteratura, non vuol dire smettere di pensare, allontanare i cattivi presagi - di Giulia Ciarrapica
続きを読む »
Siamo solo fantasmi digitali in un mondo di informazioniSecondo Byung-chul Han, pensiero e sentimenti funzionano in modo analogico. Esporsi sui social ci illude di esistere ma in realtà ci rende sempre più impalpabili
続きを読む »
Gas russo, perché siamo così dipendenti al punto da non poterne fare a meno?«Vedremo, vedremo», risponde a chi lo interpella sulle nuove sanzioni che l'Europa starebbe decidendo contro la Russia e sulla risposta di Mosca secondo cui sarebbe impossibile che...
続きを読む »
Il primo ministro del Kosovo: 'I tentacoli di Putin sui Balcani. Siamo ancora in pericolo'Intervista ad Albin Kurti. 'Ha fallito il blitzkrieg ma non vuole sedersi a negoziare con Zelensky. Lui vuole rifare Yalta: si sente Stalin e vede in Bide…
続きを読む »