Dopo il crollo sulla Marmolada non saremo più gli stessi L’evento del 3 luglio, una diretta conseguenza della crisi climatica, è destinato a diventare il triste simbolo di un’emergenza che sta toccando da vicino l’Italia | greenkiesta_lk FabriFasanella
, agricoltori in ginocchio: sono mesi in cui, in modo forse inedito, ci stiamo scontrando con gli effetti concreti di un’emergenza che parte da lontano e dall’alto. La crisi climatica non è più fatta di numeri, target internazionali e notizie da leggere sullo smartphone: è fuori dalla nostra porta di casa e non ha intenzione di bussare educatamente prima di entrare.
Questa crisi sta ovviamente impattando anche sulla salute dei ghiacciai, italiani e non. Più fa caldo e meno nevica, più questi giganti di ghiaccio si fondono e si avvicinano alla loro fine. Secondo l’ultimodella Statale di Milano, l’Italia conta 903 corpi glaciali, con una superficie totale di 369 chilometri quadrati che si è ridotta del 30% negli ultimi 60 anni.
Il ghiacciaio dei Forni, per rendere l’idea, nella sua zona centrale perde 6 metri di spessore all’anno. Entro il 2060, esisterà solo il 20% dei corpi glaciali che vediamo al momento sulle Alpi, un’area che – nel giro di una decina d’anni – ha cambiato radicalmente volto a causa delle temperature elevate e delle scarse nevicate.
Con l’aiuto di Guglielmina Diolaiuti, divulgatrice scientifica , studiosa dei ghiacciai alpini ed extra alpini e professoressa di Geografia fisica e geomorfologia all’Università degli Studi di Milano, abbiamo provato a immaginare quella che sarà l’Italia del futuro. Un’Italia senza ghiacciai, con fiumi sempre più in secca, poca acqua e un settore idroelettrico sostanzialmente immobile.«Sono due fenomeni strettamente collegati.
. I ghiacciai sono sentinelle, ma ci sono tanti aspetti della natura che possiamo preservare cambiando le nostre abitudini».«L’unico “effetto positivo” dello zero termico così elevato è che i ghiacciai stanno regalando un sacco di acqua ai fiumi in secca. Il merito di quel poco d’acqua che vedete oggi nell’Adda o nel Po è dei ghiacciai, e sarà così anche nei giorni successivi.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Le lacrime di Groenewegen, il 'cattivo' che vince il giorno dopo JakobsenA Sonderborg, nella terza tappa danese, vittoria in volata dell’olandese che aveva provocato al Giro di Polonia 2020 la terribile caduta del connazionale: si chiude così quella storia che li aveva coinvolti. Uran e Caruso perdono 39”. Van Aert mantiene la maglia gialla
続きを読む »
Trentino, base jumper di nazionalità svizzera muore dopo il lancio dal monte Casale - Il Fatto QuotidianoIncidente mortale in Trentino: un base jumper di nazionalità svizzera ha perso la vita dopo essersi lanciato dal monte Casale, nella zona del Sarca. Il 33enne, residente a Gagliano del Capo (Lecce), era insieme ad altri due compagni al momento del tragico avvenimento, in uno dei luoghi preferiti dai base jumper di tutto l’arco alpino. …
続きを読む »
Fabiola Gianotti: “Dieci anni dopo il bosone resta il mistero dell’universo”Il 4 luglio del 2012 la scienziata italiana, direttrice del Cern, annunciava la scoperta della particella di Higgs, che ha aperto una nuova era della fisica: &…
続きを読む »