Il 2022 ha messo a nudo le debolezze di Russia, Iran e Cina che per un decennio hanno minato la stabilità e le certezze del mondo occidentale. I prossimi mesi offrono lo spazio politico per creare un mondo più sicuro e più giusto Di Alecappelli93
L’invasione dell’Ucraina non va come Vladimir Putin aveva programmato e sperato, la politica zero-Covid di Xi Jinping mostra crepe che forse non si potranno riparare, la brutalità della repressione nell’Iran dell’Ayatollah Ali Khamenei ha attirato gli occhi di tutto il mondo. È stato un anno difficile per le autocrazie di Russia, Cina e Iran, che si affacciano al 2023 vacillando, perlopiù per ferite autoinflitte, di fronte a scenari ostili come mai si erano mai trovati prima.
Nell’ultimo decennio i regimi autoritari hanno potuto e saputo minare la stabilità delle democrazie liberali – e in generale in tutti i continenti –, penetrando nelle istituzioni, trovando sostegno nell’opinione pubblica, formando aspiranti epigoni.
A febbraio 2021, a circa un anno dai primi lockdown generalizzati visti quasi in tutto il mondo, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
I tagli di capelli più belli del 2022: gli hairlook che torneranno nel 2023 - iO DonnaEcco i tagli di capelli che abbiamo più amato quest'anno...
続きを読む »
British Fashion Awards 2022, i look di star e vincitori sul red carpetTrionfa Perpaolo Piccioli. E Valentino spopola negli outfit scintillanti delle celeb
続きを読む »
Natale 2022: i cofanetti beauty da regalare e regalarsi - iO DonnaCofanetti beauty? Sono il vero oggetto del desiderio. Dai coffret skincare alle trousse di make up, quali non perdere
続きを読む »
Influenza australiana 2022, virus 'minaccia' Natale: incubazione, sintomi, curaLa maggior parte delle persone guarisce entro una settimana e nel soggetto sano raramente dà luogo a complicazioni
続きを読む »