Il Def povero e senza risposte di Meloni e Giorgetti
Il governo Meloni ha approvato il suo primo Def, il Documento di economia e finanza. Decidendo di usare i 3 miliardi di maggior deficit emersi nei conti di quest’anno per tagliare il cuneo fiscale ai lavoratori dipendenti con «redditi medio-bassi». Un’operazione che consente di spingere il Pil del 2023 all’1%, ben oltre le stime degli analisti e dello stesso esecutivo a novembre .
Il nuovo taglio del cuneo annunciato, però, non è ancora dettagliato. Quello che si sa è che va ad aggiungersi a quello rinnovato e potenziato nella legge di bilancio di dicembre: tre punti in meno di contributi previdenziali per i redditi fino a 25mila euro lordi e due punti in meno per quelli fino a 35mila euro. La misura valeva 4,2 miliardi e beneficiava 13,8 milioni di lavoratori.
«Il governo oggi ha tracciato la politica economica per i prossimi anni, una linea fatta di stabilità, credibilità e crescita», ha detto la premier Giorgia Meloni in una nota, senza alcuna conferenza stampa per spiegare il Def. Una scelta inedita. «Rivediamo al rialzo con responsabilità le stime del Pil e proseguiamo il percorso di riduzione del debito pubblico. Sono le carte con le quali l’Italia si presenta in Europa».
Il testo del Def non è stato ancora diffuso. Dovrà però essere inviato presto a Bruxelles e trasmesso al Parlamento. Nella nota del ministero dell’Economia si cita il Pnrr, ma senza specificare il contributo alla crescita che il Piano da 191,5 miliardi darà negli anni.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
«Italia, una nuova fase di crescita» Cuneo fiscale, taglio di 3 miliardiVia libera al Def. Giorgetti: «Sostegno a famiglie e imprese». Pil previsto all’1% Cauto il Fmi: turbolenze, situazione fragile
続きを読む »
Credito e geopolitica rendono incerto il Def, la strada è incentivare gli investimenti (di F. Pagani)Il quadro a medio termine presenta un tempo variabile, con diverse nuvole e raffiche di vento contrarie. Politiche adeguate, soprattutto sul lato investimenti,…
続きを読む »
Domani il Def, crescita 2023 verso lo 0,9%, deficit al 4,3% - EconomiaIl 2023 si dovrebbe concludere in crescita dello 0,9% e con un deficit tendenziale al 4,3%. Così ritiene il Governo che domani porterà in consiglio dei ministri il documento di economia e finanza ANSA
続きを読む »
Def, fonti ministero: nel 2023 Pil +1% e deficit al 4,5%Nel Def, il Documento di economia e finanza che il governo porterà in Cdm martedì, si stima una crescita dell'1% del Pil e un deficit al 4,5%, rispetto a uno scenario tendenziale che vede il Pil allo 0,9% e il deficit al 4,35%. Lo riferiscono fonti d...
続きを読む »
Il Def approda in Cdm, verso revisione al rialzo per la crescita 2023Leggi su Sky TG24 l'articolo Il Def approda in Cdm, verso revisione al rialzo per la crescita 2023. Cosa aspettarsi
続きを読む »