In Cina il mercato immobiliare sta crollando e minaccia di travolgere il sistema Di fronte alle proteste e allo sciopero dei mutui, il governo cerca di intervenire con misure epocali che però potrebbero non bastare | di mptuitter
Gli analisti si stanno chiedendo se il mercato immobiliare cinese stia vivendo il suo “momento Lehman Brothers”. Standard&Poors Global Ratings prevede che le «vendite di proprietà nazionali scenderanno entro quest’anno del 28%-33%». Un calo doppio rispetto alla stima che la stessa S&P aveva fatto ad inizio anno. Segno inequivocabile che il crollo del mercato sta bruscamente prendendo velocità.
L’ovvio risultato è il crollo dell’immissione di liquidità nel sistema. Elemento che va ulteriormente ad aggravare l’impossibilità di molti costruttori di tenere fede ai contratti con gli acquirenti, sia in termini di gravi ritardi nei tempi di consegna, sia in quelli di una conclamata impossibilità di completare i lavori di costruzione. Il fallimento è sempre di più l’epilogo ineluttabile per molte di queste imprese costruttrici.
Lo si evince dalle ingenti misure che il governo cinese sta elaborando in risposta alla crescente emergenza. Si parla di un maxi piano di salvataggio da 300 miliardi di yuan . Destinatari di questo provvedimento dovrebbero essere 12 grandi operatori immobiliari, esposti per una cifra complessiva ancora non del tutto definita ma certamente in grado di trascinare giù l’intero settore.
Si tratta di una vicenda con elementi tipici degli scandali che siamo soliti associare al tanto vituperato mondo occidentale, che un superficiale e ideologizzato immaginario collettivo vuole corrotto a prescindere. E soprattutto in contrapposizione al rigoroso modus operandi cinese, la cui ineguagliabile efficacia ripagherebbe della totale assenza di democrazia e di libertà tipiche della società cinese, inaccettabili in Occidente.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Viaggio di Pelosi a Taiwan, le possibili conseguenze per Cina e UsaLeggi su Sky TG24 l'articolo Viaggio di Pelosi a Taiwan, le possibili conseguenze per Cina e Usa
続きを読む »
Taiwan, media Cina contro visita Pelosi: 'Ci sarà risposta'Il presidente della Camera Usa, Nancy Pelosi, 'ha posato una mina dove convergono le relazioni Cina-Usa e la situazione intorno allo Stretto di Taiwan' e potrebbe essere la causa di 'una dura risposta' di Pechino di cui Washington...
続きを読む »
Telefonata Biden-Xi, media Cina: 'Scambi approfonditi'Nel corso di una videochiamata durata oltre due ore, il presidente cinese, Xi Jinping, e quello statunitense, Joe Biden, hanno avuto 'comunicazioni e scambi approfonditi su relazioni sino-americane e su questioni di reciproco interesse'. Lo...
続きを読む »