Le trattative per vendere Tim a KKR si fanno serie
dal fondo d’investimento KKR. Il fondo aveva proposto di rilevare almeno il 51 per cento del capitale di Tim, nell’ambito di un’offerta pubblica di acquisto «non vincolante», cioè per avviare le trattative senza impegnarsi formalmente.
Domenica, dopo più di tre mesi da quella proposta e molte discussioni e cambiamenti all’interno di Tim, la società ha risposto di aver dato mandato al presidente e all’amministratore delegato «di avviare un’interlocuzione con KKR, formale e ulteriore rispetto a quelle già intraprese informalmente nei mesi scorsi dai consulenti», nella prospettiva di conseguire «la massima valorizzazione di Tim».
Insomma Tim ha chiesto che KKR presenti ufficialmente una proposta di acquisto concreta, «nella convinzione che vi sia in Tim un valore inespresso». In quest’ultima frase, già pronunciata in termini simili nei mesi scorsi da diversi dirigenti per commentare ufficiosamente la proposta di KKR, Tim dice in sostanza che la proposta presentata dal fondo a novembre dovrebbe essere alzata.
A novembre KKR si era detta disponibile a un’OPA pari 0,505 euro per azione, valutando complessivamente Tim in 11 miliardi di euro: era un’offerta considerata vantaggiosa per Tim, le cui azioni valevano allora 0,33 euro, ma non abbastanza soddisfacente per il suo azionista di maggioranza, Vivendi, che possiede il 24 per cento delle azioni Tim.
Nel frattempo però il titolo è sceso a 0,29 euro, e sembra improbabile che KKR confermi la stessa offerta di novembre. Nei risultati annuali del gruppo Tim è emerso che ha chiuso il 2021 con una perdita di 8,7 miliardi di euro. Ci sono state, tra l’altro, le dimissioni dell’amministratore delegato Luigi Gubitosi e la sua sostituzione con
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
'Il capitale è morto', il marxismo anche e le merci non si sentono molto beneL'alta finanza ha preso il posto delle grandi industrie e la battaglia per l'egemonia economica si combatte a colpi di informazioni
続きを読む »
Il catasto, le provocazioni di Salvini e le ipocrisie parlamentariI leghisti fanno richieste assurde sulla delega fiscale, per puro scopo di propaganda. Poi però accusano Draghi di decisionismo. E&39; questo il primato della politica?
続きを読む »
Il valore delle armi | L’Europa deve aumentare le spese militari come deterrente - Linkiesta.itL’invasione russa ha confermato che il disarmo globale è un’utopia. Per questo motivo il mondo libero deve continuare a investire nella difesa per dissuadere l’autocrate di turno a usare mezzi non diplomatici. In particolare bisogna rafforzare al più presto il sistema di protezione missilistico europeo
続きを読む »