Il secondo classificato al Tour de France ha indossato un paio di scarpe con diamanti incastonati. Parte del ricavato andrà alla sua associazione per la lotta contro il cancro
per mettere all’asta le sue speciali calzature sportive indossate per l'ultima tappa del Tour a sostegno della suaL’originale del preziosissimo paio di scarpe è certificato da un NFT ed è stato messo all’asta suldevoluto allaper la ricerca sul cancro, che si occupa di finanziare e promuovere nuove promettenti ricerche che rivelano gli effetti benefici dell’attività fisica e del metabolismo sulla prevenzione, il trattamento e la prognosi dei tumori.
della calzatura indossata da Pogacar al Tour. «Siamo davvero orgogliosi di supportare un campione come Tadej Pogacar e DMT in questa iniziativa benefica a sostegno della ricerca sul cancro - ha commentato. - Gli NFT dimostrano di avere moltissime modalità d’impiego, compresa la possibilità di diventare strumento per raccogliere fondi in modo trasparente e certificato».
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Juve, tre le alternative a Morata rispunta Depay: le ultimeLa Juventus cerca un attaccante sul mercato. In cima alla lista dei desideri di Allegri c&39;è sempre il ritorno di Alvaro Morata dall&39;Atletico Madrid,
続きを読む »
Calciomercato, tutte le news e le trattative LIVELeggi su Sky Sport l'articolo Calciomercato, ultime news e tutte le trattative di oggi live
続きを読む »
Le melanzane, l'isolamento linguistico e le varianti: sua maestà la caponata sicilianaLa caponata siciliana è una ricetta a base di melanzane: l'origine del suo nome è però misteriosa, a differenza dell'evoluzione nella preparazione
続きを読む »
Juventus, Gazzetta: tra le ipotesi per l'attacco spunta anche Dries Mertens - TUTTOmercatoWEB.comNovità per l'attacco della Juventus, spiegata da Gazzetta.it. Il nome sarebbe quello di Dries Mertens, liberatosi dal Napoli di Aurelio De.
続きを読む »
L'intelligenza artificiale di DeepMind ha ricostruito la struttura 3D di tutte le proteine esistenti al mondoLanciata un anno e mezzo fa, AlphaFold è riuscita a creare una database da 200 milioni strutture proteiche in 3D che gli studiosi di tutto il mondo possono utilizzare per le loro ricerche sul funzionamento e l'interazione delle catene di aminoacidi
続きを読む »