Le culture geniali | Il futuro dei classici, tra asterischi, nuove narrazioni e tradizione - Linkiesta.it

日本 ニュース ニュース

Le culture geniali | Il futuro dei classici, tra asterischi, nuove narrazioni e tradizione - Linkiesta.it
日本 最新ニュース,日本 見出し
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 47 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 22%
  • Publisher: 51%

Il futuro dei classici, tra asterischi, nuove narrazioni e tradizione Il mondo degli studi umanistici è diventato il campo di battaglia per lotte a favore della de-colonizzazione e inclusività | MarcoGrieco87

ri-semantizza uno scenario classico attraverso i concetti di femminismo , liberazione sessuale, body positivity. Continua Anna Finozzi: «Per quanto riguarda l’Antichità, non c’è abbastanza criticità rispetto, ad esempio, al fatto che il canone sia bianco e maschio, cosa che l* student* notano e reclamano.

Silvia Romani insegna Mitologia, religioni del mondo classico e antropologia classica all’Università Statale di Milano e nei suoi saggi divulgativi dedicati all’Antico –– individua quegli elementi in costante dialogo con l’uomo contemporaneo: «La divulgazione, che è un processo di ricerca matto e disperatissimo, è una grande opportunità sia per tenere vivi testi, autori e contesti, sia per instaurare una buona pratica di comunicazione e dialogo in cui l’Antico continua...

Sia Marcolongo che Romani, entrambe lette da pubblico di lettori giovani, sono però consapevoli che un’inversione di tendenza è solo possibile dentro il mondo accademico: «C’è anche una istanza etica in tutto ciò: abbiamo studiato e veniamo pagati anche per studiare. Ma non è più il tempo in cui in Italia c’erano frotte di grecisti provenienti da famiglie spesso aristocratiche.

このニュースをすぐに読めるように要約しました。ニュースに興味がある場合は、ここで全文を読むことができます。 続きを読む:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

日本 最新ニュース, 日本 見出し



Render Time: 2025-04-07 21:02:55