Gimbe registra un aumento del 37% di nuovi contagi agi
AGI - La punta dei contagi va in alto. Nell'ultima settimana si registra un aumento del +36%, 17 province con oltre 1.000 casi per 100.000 abitanti. Inotre, frena la discesa dei ricoveri in area medica , rimane stabile quella di terapie intensive e decessi . E' quanto emerge dal monitoraggio della Fondazione Gimbe riferito alla settimana 9-15 marzo 2022, rispetto a quella precedente.
"Dopo cinque settimane di calo e l'arresto della discesa la scorsa settimana - dichiara il presidnete di Gimbe Nino Cartabellotta -, che si attestano intorno a quota 379 mila, con un incremento del 35,9% e una media mobile a 7 giorni che sale da circa 40 mila casi dell'8 marzo ad oltre 54 mila il 15 marzo . Un'inversione di tendenza che riconosce diverse cause: dal rilassamento della popolazione alla diffusione della piu' contagiosa variante Omicron BA.
"Sul fronte degli ospedali - afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione Gimbe - si rileva, mentre l'incremento del numero di nuovi casi frena la discesa di quelli in area medica ". In particolare, in area critica dal picco di 1.717 del 17 gennaio i ricoveri scendono a 502 il 15 marzo; in area medica dal picco di 19.913 del 31 gennaio i ricoveri sono scesi al minimo di 8.234 il 12 marzo per poi risalire raggiungendo quota 8.473 il 15 marzo.
"Dopo due mesi di riduzione - puntualizza Marco Mosti, Direttore Operativo della Fondazione Gimbe - si stabilizza il numero degli ingressi giornalieri in terapia intensiva la cui media mobile a 7 giorni si attesta a 41 ingressi/die rispetto ai 43 della settimana precedente"