Elezioni, il ministro D'Incà e l'ex capogruppo Mov5Stelle crippa escono dal Mov5Stelle
Ho riflettuto molto in questi giorni sulle motivazioni e le conseguenze della caduta del Governo Draghi e non posso che prendere atto delletra il mio percorso e quello assunto nelle ultime settimane dal Movimento 5 Stelle, che oggi lascio. Avevo spiegato nelle sedi opportune e anche pubblicamente i rischi ai quali avremmo esposto il Paese in caso di un non voto di fiducia nei confronti del Governo Draghi.
Una decisione a mio giudizio irresponsabile che non ho condiviso e che ho cercato di evitare fino all’ultimo istante lavorando dall’interno del Movimento 5 Stelle, con la speranza che prevalesse una linea di ragionevolezza e con l’unico obiettivo di mettere in sicurezza il Paese, proseguire con le importanti riforme che abbiamo realizzato in questi mesi e ottenere le relative risorse economiche, grazie alla spinta del Movimento. Avevo anche avvisato sul rischio di una, dopo un lavoro che aveva coinvolto anche i territori da più di due anni fino alle ultime elezioni amministrative di giugno.
la mia divergenza di opinione con i vertici del movimento sulla gestione del mancato voto di fiducia al Governo , che di fatto ha aperto una crisi poi cavalcata dal centrodestra per scopi elettorali». Lo scrive su Facebook l'ex capogruppo del M5s alla Camera, Davide Crippa.