Cosa significa essere un paese ostile: i rischi per l'Italia

日本 ニュース ニュース

Cosa significa essere un paese ostile: i rischi per l'Italia
日本 最新ニュース,日本 見出し
  • 📰 VanityFairIt
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 69%

La Russia ha inserito l'Italia nella lista di quelli che le sono ostili. Non è una questione solo formale, ma ci possono essere ripercussioni in particolare per un paese come il nostro, legato economicamente a Mosca

Non è questione solo formale la decisione di Mosca di inserire l'Italia e molte altre nazioni nella lista dei paesi ostile. Essere paese ostile ha risvolti pratici soprattutto dal lato economico, ma non solo. strumento cheha deciso di utilizzare per bilanciare le sanzioni imposte in accordo con l’Unione Europea. E quindi i danni economici potrebbero essere pesanti, così come le conseguenze sulla vita quotidiana con il taglio delle materie prime e dell’energia.

. Agli stranieri rimasti in Russia potrebbero essere applicate le nuove regole sull’informazione che arrivano all'arresto per la divulgazione di quelle che Mosca considera fake news.Il problema economico riguarda le aziende che operano in Russia e che potrebbero vedersi i crediti rimborsati in rubli e non nella moneta stabilita nei contratti. Il rublo si è già svalutato del 45% sull’euro.

Pagare con una moneta del genere significa non onorare il debito visto lo scarso valore della valuta. C'è chi ipotizza anche una nazionalizzazione delle aziende anche con partecipazione straniera che operano in Russia.Le banche italiane erano esposte per 25,3 miliardi di euro al 30 settembre 2021, prime in Europa. Sono anche quelle che hanno mantenuto esposizione in Russia dopo l'annessione della Crimea nel 2014.Il problema si è già sentito con l'aumento dei prezzi del mais. Russia e Ucraina rappresentano un quinto del commercio mondiale di granoturco.

Uno studio della Fondazione Eni-Enrico Mattei, da qui a un anno, ha ipotizzato lo scenario del taglio delle forniture russe. Porterebbe a un razionamento del gas e a possibili distacchi della corrente per aziende e civili., nello scenario ipotizzato ne avrebbe il 75%, 58,4 miliardi di metri cubi di gas. Ci sarebbero la riapertura delle centrali a carbone e l'aumento della produzione delle rinnovabili con anche la ricerca di nuovi fornitori in Africa, principalmente Algeria e Libia.

このニュースをすぐに読めるように要約しました。ニュースに興味がある場合は、ここで全文を読むことができます。 続きを読む:

VanityFairIt /  🏆 14. in İT

日本 最新ニュース, 日本 見出し



Render Time: 2025-04-02 07:48:53