Il filosofo norvegese Svendsen: 'Politica e menzogne sono inscindibili, ma troppe bugie fanno cadere i regimi'
«Le bugie che abbiamo sentito pronunciare da Putin e da Lavrov sono sconcertanti. Anche se non ci aspettiamo di sentire la verità da un dittatore e dal suo lacché, il livello a cui sono arrivati è sconvolgente». Il norvegese Lars Fr. H. Svendsen, professore di Filosofia all'Università di Bergen, si è appena occupato a fondo dell'argomento in Filosofia della menzogna .
Il punto è la spaccatura che si crea, l'impossibilità di concordare su fatti elementari perché, ai fini di un dialogo, bisogna essere orientati verso una realtà comune, uno stesso mondo».«Putin ha dimostrato che non si può credere a una parola di ciò che dice: è molto difficile ragionare su un accordo con qualcuno che mostra un tale livello di inaffidabilità».«Certo.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Il segretario di stato vaticano: “Il diritto a difendersi prevede il ricorso alle armi”Il Papa torna sulla guerra e scrive che “ancora una volta l’umanità è minacciata da un abuso perverso del potere e degli interessi di parte, che condanna la gente indifesa a subire ogni forma di brutale violenza”
続きを読む »
Quando il carcere diventa il protagonista della storia - Il PostNella nuova serie “IL RE”, il primo prison drama Sky Original in onda da stasera su Sky e in streaming su NOW, Bruno Testori (interpretato da Luca Zingaretti) è il direttore di un carcere di massima sicurezza. [adv]
続きを読む »
Come il rapporto con il proprio padre influenza il modo di vivere le relazioniQuella del padre è la prima figura maschile che vediamo, che viviamo. Giocoforza ci influenza nel nostro rapportarci all'altro, soprattutto agli uomini. Ecco come, secondo degli scenari comuni delineati da un'esperta
続きを読む »
Nunzia Ciardi “Il Cremlino pronto alla guerra in Rete Così ci difenderemo”Parla la vice direttrice dell'agenzia cyber: 'Abbiamo deciso di mettere fuori dal mercato della Pubblica amministrazione l'antivirus Kaspersky per…
続きを読む »
Il design della formazione: così sarà la didattica del futuroLa DAD c'è l'ha insegnato: è cambiato il modo di apprendere. Ecco come, da studenti passivi, si diventa learner moderni
続きを読む »