Beethoven, il 'verdetto' del Dna: non fu avvelenato, morì per epatite e alcol . Adnkronos
. I disturbi gastrointestinali cronici, provocati da possibile celiachia e intolleranza al lattosio, collegati a fattori di rischio genetici per le malattie del fegato, una grave malattia epatica che culminò in una cirrosi, legata al suo frequente consumo di alcol, e l'epatite B che avrebbe contratto negli ultimi mesi di vita, provocarono molto probabilmente la morte Beethoven all'età di 56 anni.
A partire dagli anni di Bonn, il compositore soffrì di"miseri" problemi gastrointestinali, che continuarono e peggiorarono a Vienna. Nell'estate del 1821, Beethoven ebbe il primo di almeno due attacchi di itterizia, sintomo di una malattia epatica. La cirrosi è stata a lungo considerata la causa più probabile della sua morte.
Il team di ricerca suggerisce anche che l'infezione da epatite B di Beethoven potrebbe aver determinato la grave malattia epatica del compositore, esacerbata dall'assunzione di alcol e dal rischio genetico.
Non è stato possibile trovare una spiegazione genetica per i disturbi gastrointestinali di Beethoven, ma i ricercatori sostengono che la celiachia e l'intolleranza al lattosio sono altamente improbabili sulla base dei dati genomici. È stato inoltre riscontrato che Beethoven aveva un certo grado di protezione genetica contro il rischio di sindrome dell'intestino irritabile , spesso sospettata come causa, rendendo questa spiegazione meno probabile.
In totale, il team di ricercatori ha condotto test di autenticazione su otto campioni di capelli acquisiti da collezioni pubbliche e private nel Regno Unito, nell'Europa continentale e negli Stati Uniti. In questo modo, i ricercatori hanno scoperto che almeno due delle ciocche non provenivano da Beethoven, compresa una famosa ciocca che si riteneva fosse stata tagliata dalla testa del compositore dal musicista quindicenne Ferdinand Hiller.
L'intero genoma di Beethoven è stato sequenziato da un altro campione di Brown, lo"Stumpff Lock", che è risultato quello meglio conservato. L'équipe ha trovato il collegamento più forte tra il Dna estratto dalla ciocca di Stumpff e le persone che vivevano nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia, coerentemente con la nota ascendenza tedesca di Beethoven.
日本 最新ニュース, 日本 見出し
Similar News:他のニュース ソースから収集した、これに似たニュース記事を読むこともできます。
Nel Dna di Beethoven problemi al fegato e una sorpresa dal cromosoma Y - Scienza & TecnicaNel Dna di Beethoven problemi al fegato e una sorpresa dal cromosoma Y. Ottenuta la mappa genetica da alcune ciocche di capelli del grande compositore ANSA
続きを読む »
Migranti, ammiraglio de Felice: 'Unica soluzione? Interdizione navale in Africa'L'ammiraglio deFelice spiega perché sarebbe necessario lanciare una nuova missione di interdizione navale in Libia e in Tunisia immigrazione
続きを読む »
Telefonate a raffica da Amazon trading, ma è una truffa e nessuno riesce a bloccarla: ecco perché - Il Fatto QuotidianoCentinaia di chiamate, tutte provenienti da numeri diversi. Propongono investimenti acquistato azioni Amazon, ma è una truffa conclamata. Eppure nessuno sembra in grado di fermarla. Il motivo? Colpa della tecnologia. Le chiamate, come spiega l’Adnkronos, vengono fatte usanto chatbot in grado di bypassare l’iscrizione al Registro delle Opposizioni per i numeri dei cellulari. E le …
続きを読む »
Alberto Clò, la denuncia: 'Domina l'isteria verde, non scordate la sinistra'L'ex ministro dell’Industria nel governo Dini, AlbertoClò: 'Per auto e case green costi altissimi. Gli elettori si ricordino della sinistra'
続きを読む »
Il primo giorno di primavera è anche la Giornata mondiale delle Foreste - iO DonnaE dall'Italia buone notizie: siamo al milione di ettari di verde gestito in modo sostenibile
続きを読む »