Manca l'acqua e il Po si svuota. Oggi le registrazioni idrometriche dei livelli delle portate del fiume hanno toccato le quote più basse dal 1991 cambiamentoclimatico riscaldamentoglobale
Manca l'acqua e il Po si svuota. Oggi le registrazioni idrometriche dei livelli delle portate del fiume hanno toccato le quote più basse dal 1991, ovvero degli ultimi trent'anni. Lo rende noto l La situazione idrologica peggiore di siccità estrema si segnala a Piacenza, dove gli indicatori si fermano a quota -0,49 metri per 293 mc/s, stesso contesto condiviso con Pontelagoscuro a quota -5,88 metri per 639 mc/s .
Minimi storici del periodo toccati anche a Boretto -3,25 metri per 452 mc/s; e a Borgoforte -2,57 metri per 567 mc/s. Se i grandi laghi si mantengono anch'essi quasi tutti sotto quota , poco ottimistiche sono anche le previsioni metereologiche che non offrono sufficienti garanzie di precipitazioni in grado di coprire il gap di fabbisogno che si è creato nel corso di questo inverno , oltremodo secco e siccitoso.